Calendario delle prossime iniziative IsAG
Proponiamo di seguito il calendario delle prossime iniziative dell’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie). L’elenco include non solo gli eventi già confermati (con link a una...
View ArticleScongiurare una nuova guerra mondiale: si apre il Forum di Rodi 2014
Giovedì 25 settembre 2014 è stata inaugurata, con una cerimonia presso l’Anfiteatro di Rodi, l’edizione 2014 del Rhodes Forum, appuntamento annuale organizzato presso l’isola greca dal World Public...
View ArticleLa potenza USA, la nuova Via della Seta: secondo giorno di lavori al Forum di...
Prosegue nell’omonima isola la dodicesima edizione del Rhodes Forum, inaugurata giovedì 25 settembre, e che vede la partecipazione di una delegazione dell’IsAG composta da Tiberio Graziani e Daniele...
View ArticleDichiarazione conclusiva del Dodicesimo Forum di Rodi
Il dodicesimo Forum di Rodi, che ha visto la partecipazione di una delegazione dell’IsAG, si è concluso quest’oggi. Vladimir Jakunin, presidente del World Public Forum “Dialogue of Civilizations”, ha...
View ArticleNicaragua e l’obiettivo dell’indipendenza energetica
Introduzione Con una superficie di 120 mila chilometri quadrati e una popolazione di 5 milioni di abitanti, Nicaragua è il paese più grande del Centroamerica. Ciò nonostante, il suo prodotto interno...
View ArticleBrasile al bivio: la campagna elettorale più combattuta di sempre
Ad aprile del 2013 sono cominciate le prime manifestazioni di dissenso nei confronti dell’attuale governo brasiliano: protagonisti gli indigeni dell’Aldeia Maracanã (in portoghese brasiliano significa...
View ArticleIl perno geografico della storia 110 anni dopo: il 5 novembre in Sapienza...
Nel 1904 il geografo britannico Halford John Mackinder pronunciava presso la sede della Royal Geographical Society la dissertazione intitolata “Il perno geografico della storia”. Quest’articolo ha...
View ArticleRachi mondai: chiave di volta dei rapporti tra Tokyo e Pyongyang?
Il governo di Pyongyang è noto fin dagli anni ‘90 per aver perpetrato una lunga serie di “rapimenti internazionali”, episodi che non hanno coinvolto solo il continente asiatico ma che si sono estesi...
View ArticleISIS e Africa: prospettive e valutazioni
L’evoluzione del gruppo terrorista ISIS rappresenta oggi una forte criticità per l’assetto geopolitico mediorientale, in particolare per la stabilità dell’Iraq post bellico e della Siria. Tuttavia...
View ArticleRaggiunta l’intesa tra Kazakhstan e UE sull’Accordo rafforzato di...
Nella giornata del 9 ottobre a Bruxelles il presidente kazako Nursultan Nazarbaev ha guidato la delegazione governativa per la chiusura dell’intesa con l’Unione Europea sull’Accordo rafforzato di...
View ArticleUna lotta che non si placa: reportage dal Donbass
Dal nostro inviato nel Donbass Eliseo Bertolasi Sono stato nella Repubblica popolare di Lugansk e nella Repubblica popolare di Donetsk. La situazione è disastrosa. È incredibile come una guerra...
View ArticleIl vertice ASEM a Milano: prosegue il dialogo euro-asiatico
Nelsummit che si apre il 16 ottobre nella città ambrosiana, gli occhi sono puntati su Putin e sugli incontri tra il Presidente russo e i leader europei, sulla situazione ucraina e sulle principali...
View Article«ZES, logistica ed energia, fattori di sviluppo per il porto di Gioia Tauro»:...
Mercoledì 8 ottobre, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini, della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno ZES, Logistica ed Energia: fattori di sviluppo per il porto di Gioia Tauro....
View ArticleElezioni presidenziali in Brasile: scenari in vista del secondo turno
Che le elezioni presidenziali del 5 ottobre scorso siano state le più combattute del Brasile democratico lo confermano i risultati: la candidata del PT Dilma Rousseff non è riuscita ad evitare il...
View ArticleI rapporti energetici tra Italia e Algeria. Un’analisi geopolitica
I rapporti tra l’Italia e l’Algeria sono oggigiorno considerati dagli stessi rispettivi servizi diplomatici come “ottimi”. L’Italia rappresenta il secondo importatore di beni algerini (quasi...
View ArticlePresidential Elections in Brazil: what kind of domestic and international...
Results confirm that the last year’s presidential elections on October 5th were the most controversial in the current democratic Brazil: the PT candidate Dilma Rousseff, with her 41,5% of votes, has...
View ArticleEleiçoes Presidenciais no Brasil: quais escenarios internos e internacionais...
As eleiçoes presidenciais do 5 de outubro passado foram as mais lutadas do Brasil democràtico e isto è confirmado dos resultados: a candidata do PT Dilma Rousseff nao consegui evitar o segundo turno...
View Article«Osservatorio di attualità geopolitica»: ciclo di seminari in Sapienza
L’Università Sapienza di Roma e l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) organizzano il ciclo di incontri “Osservatorio di attualità geopolitica”. Il ciclo è valevole come...
View ArticleLa posizione della Serbia nello scacchiere internazionale e geopolitico
La Serbia, nel corso dell’ultimo secolo, a seconda del periodo storico e dei governanti, ha mutato varie volte la propria politica estera. Durante la Guerra fredda, la Jugoslavia socialista riuscì a...
View ArticleIl voto brasiliano e i programmi sociali dell’era Lula-Dilma
Il 16 ottobre la rivista britannica The Economist dedicò la sua prima pagina alla sfida alle presidenziali in Brasile. In vista del secondo turno fissato per il 26 ottobre, l’articolo “Why Brazil needs...
View Article