Quantcast
Channel: geopolitica-rivista.org » Pусский
Browsing all 174 articles
Browse latest View live

Russian approach towards China and India, vector for a multipolar world order

The last months of 2014 were marked by a series of significant bilateral agreements and summits involving Russia, India and China. According to many international analysts, the research of better...

View Article


La Repubblica Ceca: storia, presente, opportunità

La Repubblica Ceca è oggi un Paese perfettamente integrato nell’Unione Europea che presenta una crescita economica stabile ed un discreto grado di stabilità istituzionale. Viene correntemente definita...

View Article


L’Islam Politico alla prova del potere

L’Islam Politico, ossia quell’insieme di correnti e movimenti che trattano l’Islam come un’ideologia politica, dopo decenni di egemonia di élite “laiche” è riuscito a giungere al potere in alcuni paesi...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’Italia «potenza morbida». Resoconto del convegno alla Camera dei Deputati

L’Italia, proverbialmente “media potenza” in base a numerosi parametri, è una “superpotenza” per lo meno se valutata in base a un metro particolare: quello della cultura. Il retaggio storico e la...

View Article

Ebola: an analysis of the outbreak from the Africans’ perspective

Ebola virus has been sweeping through West Africa since Spring 2014, plunging Guinea, Liberia, Sierra Leone, and Nigeria to a lesser extent, into poverty, social and political turmoil, and death....

View Article


Le sanzioni contro la Russia, una storia che si ripete

In che misura le sanzioni adottate contro la Federazione Russa sono legate alla crisi ucraina? Se sul piano della cronologia dei fatti il legame tra questi due ordini di avvenimenti sembra non lasciare...

View Article

Il nuovo rinvio di un accordo sul nucleare iraniano: quali scenari?

Il 24 Novembre si è concluso a Vienna il ciclo di incontri tra la delegazione iraniana, rappresentata dal Ministro degli Affari Esteri Javad Zarif e i rappresentati dei P5+1 (Stati del Consiglio di...

View Article

L’intesa economico-strategica tra Cina e Iran nell’ottica di un...

Il “perno” cinese in Medio Oriente L’interesse cinese nei confronti del Medio Oriente ha origini relativamente recenti, se paragonate allo storico coinvolgimento degli USA nei confronti del mondo arabo...

View Article


In Brasile Dilma Rousseff s’insedia per il suo secondo mandato presidenziale:...

Dilma Rousseff (PT) si è confermata Presidente della Repubblica Federativa del Brasile il 26 ottobre scorso: col 51,64% delle preferenze ha battuto Aecio Neves (PSDB), suo diretto avversario al...

View Article


Inaugurata l’edizione 2015 del Master in Geopolitica Sapienza-IsAG

È stata inaugurata martedì 3 febbraio l’edizione 2015 del Master in Geopolitica e Sicurezza Globale dell’Università Sapienza di Roma, che per il secondo anno vede l’Istituto di Alti Studi in...

View Article

L’Uzbekistan si prepara alle elezioni presidenziali

Il 29 marzo 2015 in Uzbekistan si svolgeranno le elezioni per scegliere il Presidente della Repubblica, un appuntamento elettorale che segue le elezioni parlamentari tenute il 21 dicembre scorso. Nelle...

View Article

Esercito “opzionale”. Conflitti ed eserciti occidentali nel XXI secolo

Introduzione Dalla caduta del muro di Berlino, avvenuta venticinque anni fa, gli eserciti occidentali si sono immersi in un processo di ridimensionamento che sembra non aver fine. Il disarmo è...

View Article

L’influenza della Rivoluzione iraniana sulle teorie delle relazioni...

La vittoria della Rivoluzione islamica iraniana nel 1979 è considerata una delle più importanti rivoluzioni politiche internazionali degli ultimi tempi. Gli effetti sulla comunità islamica mondiale, la...

View Article


«1965-2015: Cinquant’anni di Québec in Italia». Incontro in Sapienza il 13 marzo

Gli “Incontri con la Diplomazia”, ciclo seminariale organizzato dall’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) col Master in Geopolitica e Sicurezza Globale dell’Università...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La situazione in Venezuela: il convegno del 4 febbraio

Il giorno 4 febbraio u.s., in occasione del 23esimo anniversario della ribellione civico-militare contro il governo di Carlos Andrés Pérez, presso la sede di ANICA (Associazione Nazionale Industrie...

View Article


Kashagan: Saipem si aggiudica contratto da 1,8 miliardi di dollari

Saipem, attraverso la sua controllata ERSAI Caspian Contractor, si è aggiudicata un contratto di engineering & construction del valore di circa 1,8 miliardi di dollari per la realizzazione di...

View Article

La sicurezza in Asia: Akiko Fukushima al Master in Geopolitica Sapienza-IsAG

Akiko Fukushima, studiosa giapponese dell’Università Aoyama Gakuin e della Tokio Foundation, tra i consiglieri per la sicurezza nazionale del primo ministro Shinzo Abe, è stata – grazie alla...

View Article


Le grandi opportunità del Kazakhstan: incontro a Roma il 6 marzo

Venerdì 6 marzo 2015, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso NCTM – Studio Legale, Sala Sant’Andrea degli Scozzesi in Via delle Quattro Fontane 161 a Roma, si svolgerà l’incontro Le grandi opportunità...

View Article

Lo status della Mongolia nelle relazioni internazionali: intervista a...

Per inaugurare la partnership tra l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e il Mongolian Institute of Geopolitical Studies, il cui obiettivo è l’analisi congiunta...

View Article

L’approccio russo verso Cina e India: vettore per un ordine mondiale multipolare

Gli ultimi mesi del 2014 sono stati contraddistinti da una serie d’importanti accordi bilaterali e summit che hanno coinvolto Russia, India e Cina. Secondo diversi analisti internazionali, la...

View Article
Browsing all 174 articles
Browse latest View live